Migliori smartphone: guida allacquisto novembre 2025
Il Samsung Galaxy Z Fold7 rappresenta un’evoluzione significativa nel mondo degli smartphone pieghevoli, combinando design elegante e tecnologia avanzata. Con dimensioni di 15,84 x 0,42 x 14,32 cm e un peso di soli 216 grammi, questo dispositivo è il più sottile e leggero della sua serie, offrendo una portabilità senza precedenti. Il telaio in Advanced Armor Aluminum e il display protetto da Corning Gorilla Glass Ceramic garantiscono una resistenza superiore, rendendolo adatto a chi cerca durabilità oltre all’estetica. La batteria da 5110 mAh rappresenta un ulteriore vantaggio, garantendo un’autonomia prolungata che copre facilmente l’intera giornata lavorativa.
- Rispetto allo smartphone sud-coreano però può sicuramente vantare una batteria più capiente, pari a 5820 mAh e una ricarica più veloce pari a 66W cablata e 50W wireless.
- Offre schermo FullHD+ da 6,77 pollici, Snapdragon 7s Gen 3, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 megapixel, connettività 5G e lettore ottico sotto al display.
- Se ti interessano i selfie, punta su modelli con almeno 8 MP frontali, funzione HDR automatica e modalità ritratto, anche se l’effetto bokeh può risultare un po’ artificiale.
- In generale questo tipo di smartphone scattano bene solo in condizioni di luce favorevoli; di notte o in interni la qualità cala parecchio.
- Questa funzionalità è particolarmente utile per chi ha una vita frenetica e necessita di un dispositivo sempre pronto all’uso.
- È arrivato in Italia in occasione del MWC 2025 di Barcellona e sfoggia un design ispirato a quello delle fotocamere compatte.
Smartphone Google Pixel 10 Pro
Difficile trovare un prodotto che possa soddisfare tutti, i compromessi su questi prezzi ci sono e spesso le aziende se ne approfittano cercando di risparmiare il più possibile. Negli ultimi anni però migliori casino non aams qualche perla la si riesce a trovare, principalmente grazie alla svalutazione di modelli di un anno prima. Per quanto riguarda i video, in questa fascia quasi tutti i modelli supportano la registrazione in 4K, e alcuni permettono anche modalità avanzate come slow-motion, time-lapse o video HDR. Se cerchi uno smartphone per fare i video , in questa fascia comincia a trovare ottime opzioni senza spendere troppo.
Offerte Samsung Galaxy A56
Inoltre, il sistema operativo Android 16 offre un’interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, mentre la memoria RAM da 12 GB e lo spazio di archiviazione di 512 GB assicurano ampio spazio per app, foto e documenti. Uno dei punti di forza del Galaxy A55 è il suo schermo da 6,6 pollici con risoluzione di 1080 x 2340 pixel. Questa caratteristica garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo l’esperienza visiva estremamente piacevole sia durante la navigazione sui social media che nella fruizione di contenuti multimediali. La tecnologia 5G integrata assicura una connessione veloce e stabile, permettendoti di sfruttare al massimo le potenzialità del tuo smartphone in qualsiasi situazione. Disponibile nelle stesse sette colorazioni del modello “base”, la variante Plus può contare su Snapdragon 8 Elite for Galaxy, 12 GB di RAM, 256 o 512 GB di spazio di archiviazione e schermo QHD+ da 6,7 pollici a 120 Hz. La tripla fotocamera posteriore utilizza un sensore principale da 50 megapixel, mentre la batteria raggiunge i 4.900 mAh e può contare su una ricarica cablata a 45 watt.
Inoltre, il dispositivo supporta tutte le reti wireless GSM, rendendolo compatibile con tutti i vettori. Motorola Edge 60 Fusion è un medio gamma elegante, leggero (177g) e resistente (IP69, MIL-STD-810H), con una raffinata finitura in finta pelle. Disponibile in tre diverse configurazioni di memoria, dispone di una batteria divisa in due moduli per una capacità complessiva di 4.400 mAh che garantisce una autonomia buona ma non straordinaria. Ottime invece le prestazioni con Snapdragon Elite, fino a 16 GB di RAM e fino a 1 TB di memoria interna. Per i più esigenti c’è anche il tele-converter da acquistare a parte al prezzo di 350€ per spingere ulteriormente lo zoom fino ad oltre un 10x con qualità ottica.
A distinguere uno dall’altro i prodotti che passano questa selezione restano alcune caratteristiche molto specifiche. Dall’esperienza d’uso garantita dal sistema operativo e dalla sua interfaccia fino al design del prodotto, passando per la riproduzione audio e il comparto fotografico — il più difficile da implementare con successo. Quest’anno inoltre la sfida si giocherà sul campo dell’intelligenza artificiale, con assistenti digitali più evoluti e funzioni di riconoscimento visivo e di generazione di contenuti avanzate.
La batteria al polimero di litio inclusa offre una durata sufficiente per affrontare una giornata intensa, riducendo la necessità di ricariche frequenti. Parlando di fotocamere, il meglio per chi vuole scattare con la libertà di impostare i parametri di scatto è senza dubbio Xiaomi 15 Ultra, la variante più costosa e accessoriata della linea di smartphone dal gruppo cinese. Le funzioni non sono facili da padroneggiare e il prezzo è il più proibitivo tra quelli dei prodotti in classifica, ma per chi cerca un compagno smart per la propria reflex è un dispositivo da tenere in considerazione. Attraverso questa guida vi accompagneremo nella scelta del miglior prodotto per le vostre esigenze.
Infine, l’iPhone 16 offre ampie possibilità di personalizzazione, permettendoti di modificare il colore delle icone sulla schermata Home e di utilizzare effetti animati in iMessage. Queste caratteristiche rendono l’esperienza utente ancora più coinvolgente e su misura per le tue preferenze personali. Con la sua combinazione di tecnologia all’avanguardia e design raffinato, l’iPhone 16 si conferma come una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone potente e versatile.
